Tendenze Design: materiali, colori e innovazioni al Salone del Mobile 2025

Il futuro del design: tra natura, tecnologia e versatilità

Il Salone del Mobile 2025 si prepara a svelare i nuovi trend che segneranno l’evoluzione del design indoor e outdoor. Il focus è su materiali sostenibili, colori chiari e soluzioni versatili in grado di adattarsi a qualsiasi spazio. Dalla crescente influenza della natura alla fusione tra minimalismo e massimalismo, il design si muove verso un equilibrio tra estetica, funzionalità e innovazione. Un’anticipazione delle tendenze che ridefiniranno il modo in cui viviamo e percepiamo gli ambienti.

Materiali naturali e sostenibilità: il design riscopre le origini

La natura diventa l’elemento chiave del design 2025, guidando scelte estetiche e funzionali all’insegna della sostenibilità. Materiali come legno, pietra e tessuti dominano la scena, apprezzati per la loro autenticità visiva. La ceramica segue questa evoluzione, arricchendosi di finiture che riproducono con straordinaria fedeltà le texture naturali, offrendo al contempo un ridotto impatto ambientale. Le nuove collezioni non solo interpretano alla perfezione i materiali di ispirazione, ma garantiscono anche resistenza, facilità di manutenzione e una produzione eco-compatibile.

Colori chiari e armonia visiva: il nuovo linguaggio cromatico

La luce gioca un ruolo fondamentale nel design degli interni, influenzando atmosfere e percezioni spaziali. Nel 2025, le tonalità chiare diventano protagoniste per donare agli ambienti una sensazione di apertura e leggerezza. Beige sofisticati, sfumature avorio, grigi morbidi e accenti pastello definiscono uno stile raffinato e luminoso. Le tonalità scure, tuttavia, non scompaiono, ma vengono sapientemente reinterpretate: il nuovo approccio le trasforma in strumenti di contrasto, per creare profondità e dinamismo visivo. Le superfici ceramiche seguono questa direzione stilistica, con rivestimenti che giocano con sfumature neutre e finiture satinate o opache, creando un perfetto equilibrio tra eleganza e carattere.

Minimalismo e massimalismo: due anime dello stesso trend

Il futuro dell’interior design non guarda solo all’estetica. Il 2025 segna l’affermazione delle tecnologie integrate e di materiali intelligenti capaci di migliorare il benessere abitativo. La ceramica abbraccia questa rivoluzione con soluzioni antibatteriche, autopulenti e antiscivolo. L’innovazione si nasconde nelle texture e nei trattamenti superficiali, che garantiscono prestazioni elevate senza sacrificare la bellezza del materiale.

Innovazione e tecnologia: il design diventa intelligente

Il futuro dell’interior design non guarda solo all’estetica. Il 2025 segna l’affermazione delle tecnologie integrate e di materiali intelligenti capaci di migliorare il benessere abitativo. La ceramica abbraccia questa rivoluzione con soluzioni antibatteriche, autopulenti e antiscivolo. L’innovazione si nasconde nelle texture e nei trattamenti superficiali, che garantiscono prestazioni elevate senza sacrificare la bellezza del materiale.

Grandi formati e continuità visiva: spazi fluidi e dinamici

L’architettura contemporanea punta su spazi fluidi e continui che eliminano le barriere visive, creando ambienti aperti e armoniosi. Le lastre di grande formato e spessore ridotto accentuano questo effetto, riducendo al minimo le fughe e creando superfici uniformi ed eleganti. Grazie alla loro versatilità, si integrano perfettamente a pavimenti, pareti e arredi di diversi stili, ampliando la percezione dello spazio.

Energieker Spazio Brera: un nuovo punto di riferimento per il design a Milano

Nel cuore del Brera Design District, Energieker Spazio Brera è un luogo immersivo dove design e materia si incontrano. Le collezioni Energieker saranno protagoniste in uno spazio che valorizza formati innovativi, finiture sofisticate e soluzioni sostenibili, offrendo nuove prospettive sulle superfici ceramiche. A rendere l’esperienza ancora più coinvolgente, un’installazione artistica esplorerà il rapporto tra materia, luce e percezione dello spazio, svelando le potenzialità espressive del materiale.

Vi aspettiamo presso lo spazio Interno 18 di via Solferino per conoscere da vicino le superfici Energieker.